L’atresia biliare è una malattia rara di origine sconosciuta.
È caratterizzata dall’ostruzione delle vie biliari e si manifesta nelle prime settimane di vita.
Il bambino è parzialmente o totalmente sprovvisto dei dotti biliari.
La bile che scorre normalmente attraverso questi dotti, dal fegato verso l’intestino, ristagna a livello del fegato. Ciò causa una disfunzione epatica e quindi l’ittero nel bambino.
Si tratta della causa più comune di colestasi (ritenzione biliare) neonatale.
È una condizione rara e riguarda 1 nascita vitale [1]su 18.000 in Europa. Le femmine sono più comunemente colpite rispetto ai maschi.
L’atresia biliare è riconoscibile dalla decolorazione delle feci associata a un aumento delle dimensioni del fegato.
Per agevolare la diagnosi, si può utilizzare una carta colorimetrica delle feci, che è possibile visualizzare/scaricare qui.